6 novembre 2019 – Seminario “Promuovere lo sport e il benessere nel territorio”

6 novembre 2019 – Seminario “Promuovere lo sport e il benessere nel territorio”

Il 6 novembre 2019 alle 17.00 presso l’Aula D1.4 (Ex Aula 3) del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Reggio Emilia, Viale Allegri, 9) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si terrà il seminario dal titolo “Promuovere lo sport e il benessere nel territorio. La formazione di una nuova figura manageriale.” organizzato da UNIMORE, con la collaborazione di FIPAV Comitato di Modena e Borman Consulting, con la collaborazione e patrocinio di importanti enti e società. Di seguito, dopo il flyer, riportiamo l’intero programma del seminario con le personalità che interverranno, gli orari e le tematiche esposte.

L’evento sarà trasmesso in streaming dal sito www.prosport.unimore.it

Informiamo inoltre del fatto che sarà possibile iscriversi al Master di I Livello “Manager per la promozione dello sport e del benessere nelle comunità territoriali – Prosport” sino al 29/11/2019 (come da proroga approvata dai competenti organi). Per maggiori informazioni rimandiamo alla pagina dedicata al Master PROSPORT. 

 

Promuovere lo sport e il benessere nel territorio.

La formazione di una nuova figura manageriale.

 

Mercoledì 6 novembre 2019 – ore 17.00

Aula D1.4 (Ex Aula 3) – Dip. di Educazione e Scienze Umane

Reggio Emilia, Viale Allegri, 9

 

Il seminario persegue i seguenti obiettivi:

  • Comunicare l’importanza e la necessità di una nuova figura professionale manageriale per le comunità territoriali e per la promozione dello sport;
  • Caratterizzare il bisogno, il ruolo, il profilo e le peculiarità di tale figura professionale come:
    – promotore della cultura dello sport e del benessere nelle comunità,
    – manager proattivo di progetti e iniziative specifiche per lo sviluppo del territorio

 

Programma del seminario:

17.00 – 17.15

Saluti di UniMoRe, scopo e gli obiettivi del seminario, presentazione dei relatori. Ugo Consolo · Direttore del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa Giovanni Pellacani · Direttore del Master. Delegato allo Sport di Ateneo.

 

17.15 – 17.30 – Il bisogno delle Istituzioni di promuovere lo sport e il benessere nelle comunità

Raffaella Curioni · Assessora a educazione e conoscenza, con delega a Nidi e scuole dell’infanzia, Scuole primarie e secondarie di primo grado, Creatività giovanile, Università del Comune di Reggio Emilia

 

17.30 – 17.45 – Intervento del Presidente della Fondazione per lo sport del Comune di Reggio Emilia Mauro Rozzi

 

17.45 – 18.25 – Il bisogno del mondo sportivo di promuovere lo sport sui territori

Paolo Bettini · Ciclista oro olimpico ad Atene 2004, Campione del Mondo nel2006 e 2007, C.T. della Nazionale di Ciclismo dal 2010 al 2013

Massimo Magnani · Atleta di Maratona, allenatore di atleti d’élite nazionali e internazionali, direttore tecnico organizzativo dal 2012 al 2016 della Federazione Nazionale Atletica leggera, direttore tecnico di eventi sportivi nazionali e internazionali

Hristo Zlatanov · Pallavolista Italiano di alto livello, numerose presenze nella nazionale italiana, detentore del record di punti totali messi a segno in Serie A, ora Direttore Generale della squadra di A1 Maschile Gas Sales Piacenza Volley

Nicola Simonelli · Segretario Generale Reggio Audace FC e Delegato Regionale per l’attività di Base per il SGS della FIGC

 

18.25 – 18.40 – Come rispondere ai bisogni del territorio e del mondo sportivo: “Il manager per la promozione dello sport e del benessere nelle comunità territoriali”, il profilo, i compiti e gli sbocchi professionali

Valter Borellini · Responsabile Borman Consulting

 

18.40 – 18.50 – Question time e chiusura dei lavori

Anna Dipace · Vicedirettore del Master e Responsabile Scientifico e didattico