
06 Lug Articolo – Allenarsi per il futuro 2032 – FMI – Scuola dello Sport
Nell’ultimo numero del trimestrale SdS della Scuola dello Sport (aprile-giugno 2021) è stato pubblicato un articolo in cui viene descritto un innovativo progetto di laboratorio sui futuri coordinato e progettato dal Dott. Valter Borellini, che ha coinvolto un gruppo di dirigenti della Federazione Motociclistica Italiana, oltre al Dott. Pasquale Parisi, Dott. Evelina Praino e Dott. Nicola Setti in veste di tutor e collaboratori. Il professore Roberto Poli, presidente di AFI – Associazione dei Futuristi Italiani, ha inoltre scritto la prefazione.
Di seguito si riporta l’abstract dell’articolo:
Il progetto attivato ha esplorato e definito, da parte di soggetti che occupano vari ruoli all’interno della Federazione Motociclista Italiana, i presupposti per l’innovazione delle attività federali che dovranno sostenere l’utilizzo delle moto al 2032. In pratica il progetto è stato un percorso sperimentale per la Federazione di “alfabetizzazione ai futuri” (Futures Literacy) attraverso la sperimentazione pratica di una serie di metodi derivati e adattati dal campo di studi dei futuri (Futures Study). In pratica un progetto strutturato in modo da fornire scenari utili alla Governance federale per definire strategie, ma anche come momento di apprendimento e allenamento da parte delle risorse interne alla federazione. Il progetto si basa sull’assunto per cui un’organizzazione “alfabetizzata ai futuri e allenata a studiarli” è in grado di riconoscere i cambiamenti, di coglierne le opportunità al pari dei rischi, di progettare futuri desiderabili con chiare e condivise visioni a lungo termine, in grado di convergere per istillare i cambiamenti desiderati.
Il processo di Futures Literacy, attuato in questo progetto, consente quindi alle persone che hanno partecipato di comprendere meglio il ruolo che gioca il futuro nell’azione della Federazione, di acquisire, nello specifico, la capacità di identificazione e distinzione dei diversi scenari futuri e, infine, di usarli per influenzare le future azioni a partire dal presente vissuto. Il progetto è stato organizzato e strutturato co-me uno studio che ha previsto: una fase di formazione e acquisizione di metodi, una fase di analisi, una di ricerca per leggere i cambiamenti in atto e una fase finalizzata a identificare scenari futuri possibili.