Allenarsi per il futuro – FARE Magazine

Allenarsi per il futuro – FARE Magazine

Sul numero di Giugno 2021 della rivista FARE Magazine (in download gratuito cliccando qui) di Confindustria Emilia Area Centro, è possibile trovare un articolo su una proposta formativa progettata dal Dott. Valter Borellini di Borman Consulting relativa a un processo di alfabetizzazione ai futuri, nel quale i manager vengono guidati nell’acquisizione di alcune tecniche di Strategic Foresight. Un momento di apprendimento e allenamento, attraverso metodologie fortemente applicative, per pensare in ottica sistemica agli scenari futuri possibili dei prossimi 10-15 anni, preparando la propria organizzazione lavorativa ad affrontare le sfide che si presenteranno nel modo più efficace ed efficiente possibile.

Promosso da Nuova Didactica – Scuola di Management di Confindustria Emilia Area Centro

ALLENARSI PER IL FUTURO – Lo sviluppo delle competenze manageriali per nuovi scenari futuri.

Il mondo di oggi è caratterizzato da volatilità, complessità, ambiguità e incertezza. I nuovi sviluppi in atto avranno un impatto su ogni aspetto della vita delle persone e delle comunità, e di conseguenza anche sulle attività delle aziende. Non sempre però questi cambiamenti sono percepiti con un senso di urgenza da parte dei manager. Emerge la necessità di individuare possibili scenari futuri, utili a programmare azioni e piani in grado di anticipare e prepararsi a quello che accadrà. Numerosi individui e entità collettive (Enti Pubblici e Aziende) hanno già cominciato a investire tempo e risorse per sviluppare nuove competenze che garantiscano la loro resilienza di fronte ai rapidi cambiamenti in atto. La visione temporale non può essere ridotta e deve prendere in considerazione una serie di variabili che incidono sullo sviluppo futuro delle attività, come ad esempio l’andamento demografico, i cambiamenti sociali, le innovazioni tecnologiche, i cambiamenti climatici, la globalizzazione dei mercati, la mobilità, la socialità, i sistemi di comunicazione ecc.. Senza analizzare i trend in atto, si tende a organizzarsi per affrontare un futuro raggiungibile nell’arco temporale di pochissimi anni, perdendo di vista cambiamenti che, a medio termine, produrranno impatti importanti sullo svolgimento delle attività aziendali. Allenarsi a riconoscere tali implicazioni è oramai la sfida più impegnativa per le aziende e i suoi manager. Se ne sono già rese conto numerose aziende internazionali e organi di governo, che hanno già iniziato a investire tempo e risorse per effettuare questa tipologia di studi e valutazioni. I numerosi e diversi fattori di cambiamento (culturali, sociali, economici, tecnologici, politici, …) sono poi profondamente intrecciati e si influenzano a vicenda, questo richiede un approccio sistemico capace di abbracciare l’interno sistema, senza trascurarne parti. (… segue nell’articolo a pag. 92-93)