NUOVO LIBRO: Life After Sport di Valter Borellini

NUOVO LIBRO: Life After Sport di Valter Borellini

Da ora è disponibile in tutte le librerie e book store digitali il nuovo libro di Valter Borellini “Life After Sport – Le competenze degli atleti trasferibili al mondo del lavoro” (Calzetti & Mariucci Editori, 2022). CLICCA QUI. Nei prossimi mesi forniremo nuove informazioni e approfondimenti.

Frutto di anni di lavoro, progettazione e realizzazione di corsi sull’argomento e ricerca, il nuovo libro di Valter Borellini di Borman Consulting è incentrato sul tema delle competenze degli atleti trasferibili a diversi contesti lavorativi. Un atleta durante la sua carriera sportiva, a qualsiasi livello, acquisisce infatti moltissime competenze. Quali di queste possono essere utili nella ricerca di lavoro e durante attività lavorative? Come riconoscerle e sfruttare queste opportunità? Il libro offre un percorso capace di guidare il lettore, offrendo spunti teorici e un modello di analisi applicabile fin da subito.

Dalla quarta di copertina:

C’è vita dopo lo sport?

Il titolo del volume parte da questa provocazione per riflettere su un aspetto di estrema importanza per chi ha fatto dell’agonismo sportivo la sua professione: cosa fare una volta finita la carriera sportiva? La fine della carriera sportiva è infatti una transizione inevitabile per tutti gli atleti professionisti, che arriva molto precocemente, rispetto ad altre attività lavorative, e in modo più o meno atteso. La questione è spesso l’ “elefante nella stanza” di cui non si parla ma incombe sulle fasi finali della carriera sportiva, a cui raramente ci si è preparati. Il fatto può addirittura portare l’atleta a pensare: “io non so fare niente a parte la pratica della mia disciplina sportiva”. Un pensiero erroneo che demotiva e non consente a nessuna delle parti coinvolte di effettuare un’analisi lucida e costruttiva.
Questo libro nasce proprio per smentire questa convinzione. Ogni atleta, nel corso della sua attività, acquisisce innumerevoli competenze che possono essere utilizzate e messe a frutto in differenti ambiti lavorativi. Alcune specifiche tipologie di competenze sono infatti trasferibili. L’obiettivo è quello di accompagnare il lettore in un percorso capace di inquadrare a livello teorico il concetto di competenza trasferibile, guidandolo un passo dopo l’altro in un’analisi del contesto e delle capacità effettivamente sviluppate nel corso dalla carriera atletica, per capire quale possa essere la strategia migliore per valorizzarle e metterle a frutto in differenti ambiti lavorativi e organizzativi.
Gli atleti a fine carriera sportiva in questo libro non sono visti come persone da impiegare ma come riserve inestimabili di competenze capaci di portare valore e opportunità al mondo delle aziende, delle istituzioni e delle organizzazioni lavorative.

Proprio per il suo carattere fortemente pratico si è voluto iniziare la trattazione partendo da preziosi interventi e testimonianze sull’argomento di atleti di diverse discipline sportive, di Imprenditori e di Dirigenti sportivi di livello nazionale: Silvia Salis, Alessandra Sensini, Chiara Di Iulio, Valerio Bernabò, Fabio Infimo, Paolo Moscatti, Daniela Isetti e Giovanni Esposito.